Scrigni Sacri 2025 Le meraviglie dell’arte

Aprile – ottobre 2025, 12^ edizione, Ancona e Osimo

Rassegna estiva a cura del Museo Diocesano

“Mons. Cesare Recanatini” di Ancona

Arte, musica e aperture straordinarie per un’estate ricca di appuntamenti e novità

 

COMUNICATO STAMPA – Torna la rassegna culturale del Museo Diocesano “Mons. Cesare Recanatini” di Ancona con la dodicesima edizione di Scrigni Sacri. Le meraviglie dell’arte. Un calendario ricco di appuntamenti e novità aperti a tutta la cittadinanza per riscoprire le bellezze del territorio diocesano.

Sono già partiti gli itinerari guidati per la città di Ancona: tutti i venerdì fino al 10 ottobre, alle ore 15.00 con ritrovo a Santa Maria della Piazza, anche in occasione degli sbarchi dei croceristi, sarà possibile partecipare alla visita guidata per scoprire le principali chiese e piazze del centro storico con arrivo al Museo diocesano per ammirare gli splendidi arazzi del Rubens.

Immancabili le aperture serali delle chiese della Diocesi, dove tra arte e musica si potranno riscoprire dipinti, architetture, sculture dai significati oggi perduti: ogni data sarà caratterizzata da un alternarsi di letture storico-artistiche, religiose e iconografiche delle opere più significative presenti in loco a cura delle guide del Museo anconetano con concerti delle Associazioni musicali del territorio. Ad aprire il format serale un doppio evento di portata nazionale La lunga notte delle chiese, ovvero la notte bianca dei luoghi di culto che fonde musica, arte, cultura e poesia in chiave di riflessione e spiritualità. Protagoniste la Cattedrale di San Ciriaco di Ancona e la Concattedrale di San Leopardo di Osimo venerdì 6 giugno, ore 21.15, con l’inaugurazione delle esposizioni per il Giubileo del progetto MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) intitolate: “L’arte del dono”. A seguire la chiesa di Santa Maria della Piazza di Ancona (13 giugno), il giardino del Museo detto giardino del Vescovo di Osimo (20 giugno), la chiesa di San Biagio del Poggio di Ancona (9 luglio) e la chiesa del Gesù di Ancona (22 agosto).

Ad accompagnare l’iniziativa le associazioni musicali: Coro di voci bianche e giovanile A. Orlandini, Accademia Musicale di Ancona, Amici della Musica di Ancona, Armonie della Sera, Corale Regina di Tutti i Santi, Bite-Link Experience, Riccardo Lorenzetti.

Anche in questa edizione numerosi edifici religiosi saranno straordinariamente aperti al pubblico con orari d’eccezione fino a ottobre: la Cattedrale di San Ciriaco (tutti i giorni ore 8-19), la chiesa di Santa Maria della Piazza (da martedì a domenica ore 8.30-18.30), la chiesa del Gesù (da martedì a domenica ore 16.00-19.00), chiesa di Francesco alle Scale (tutti i giorni 8-20) e la chiesa di San Biagio (da lunedì a sabato ore 7.30-12 e 15-19; domenica ore 15-19).

Infine nel mese di ottobre l’evento di rilievo nazionale, FAMU, la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo presso il Museo Diocesano di Ancona.

Scrigni Sacri torna anche quest’anno ricca di tantissime novità per scoprire e vivere il territorio e promuovere la sua bellezza. Per questo motivo è stato scelto di rendere le iniziative a ingresso libero con un eventuale contributo volontario finalizzato al parziale sostegno delle attività stesse, alla cura e al mantenimento dei beni storico-artistici diocesani.

La rassegna è realizzata con il contributo del Comune di Ancona, con il patrocinio dei Comuni di Ancona e Osimo.

Progetto a cura di don Luca Bottegoni, don Luigi Burchiani, Diego Masala, Paola Pacchiarotti. Con la partecipazione di: Eleonora Barontini, Laura Fadda, Alessio Ionna, Valentina Paciello.

Info: 320.8773610